Chi Siamo

L’Associazione Culturale AsiniAmo nasce dalla volontà di operatori qualificati al corso di formazione professionale in “Attività di Mediazione con l’Asino” promosso dall’Amministrazione Provinciale di Grosseto nel periodo Ottobre 2008-Luglio 2009. Coadiutori dell’Asino riconosciuti dal Centro di Referenza Nazionale per gli interventi assistiti con gli animali (CRN IAA), secondo Linee guida Ministeriali.

L’Associazione è iscritta dal 2011 al registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociale dell’articolazione provinciale di Grosseto (sezione B).

Attraverso un protocollo d’intesa firmato con il Comune di Scarlino, Settore Gestione del Patrimonio Agricolo-Forestale Regionale “BANDITE DI SCARLINO” operiamo all’interno del territorio dell’ Ente, in perticolare nella Fattoria di Ponte alle Catene, via delle collacchie Puntone di Scarlino occupandoci delle ono-attività.

Tutti i nostri Operatori sono Coadiutori dell’Asino con qualifica Ministeriale iscritti negli elenchi nazionali del portale DigItal Pet, ed i nostri asini sono certificati da un Medico Veterinario esperto in IAA.

Chi è il Coadiutore dell’Asino e come si diventa Coadiutori?

Il Coadiutore dell’Asino prende in carico l’animale durante le sedute. In tali fasi assume la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione e provvede a monitorarne lo stato di salute e di benessere, secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario al quale riferisce eventuali sintomi di malattia o di disturbi del comportamento. Il coadiutore dell’animale è in possesso di comprovata esperienza nella gestione delle specie animali impiegate negli IAA.

Il percorso formativo previsto prevede:

  • un corso propedeutico;
  • corsi base dedicati alle singole figure dell’équipe multidisciplinare;
  • un corso avanzato.

Però fate attenzione:

La formazione corrente e riconosciuta in materia di IAA deve essere organizzata esclusivamente con le modalità previste dall’Art. 4 dell’Accordo e, in particolare, deve essere erogata da enti di formazione accreditati dalle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano.
Sono giunte al Centro di referenza nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali (CRN IAA) diverse segnalazioni di corsi di formazione che si definiscono regolari, pur senza aver acquisito la specifica autorizzazione da parte delle autorità regionali o delle Province di Trento e Bolzano.

Diffidate di tali iniziative e richiedete preventivamente all’ente di formazione presso il quale intendete seguire i corsi evidenza del formale riconoscimento emesso dalle rispettive autorità regionali e/o provinciali di competenza.

Solo il completamento di corsi di formazione riconosciuti dalle autorità regionali o provinciali permette l’iscrizione agli elenchi nazionali del portale DigItal Pet.

Tutte le informazioni e la normativa sono disponibili sul sito del Centro di Referenza Nazionale.

I commenti sono chiusi.